The final feature of this special leads us to interview the last batch of bands, those ones because of the physical limit represented by the vinyl are present in the tribute only as bonus tracks for digital download. This obviously doesn’t mean that they are less important than the other bands and it’s only right to do a feature on them too.
Honey, from Rimini, Italy are in with an acoustic cover of Blame Game made by the singer Luca, who tells us “Since we met the Manges something has changed for us. We were not so much “into their scene” but suddenly we feel part of a great “new family” from day one and we feel very fortunate to have had this awesome opportunity”.
Let’s jump to the United States, precisely in Westfield, Massachusetts and let’s hear what Jay of The Prozacs has to tells us “The Manges felt like a dirty little secret when I first heard them in the year 2000. It was like a 1, 2, 3 bang! Heard the Mandy 7” – which is the song I chose to cover -followed by the debut album “Manges R Good Enough”. The Manges were very influential in my songwriting with the Prozacs, they seemed honest, fun and catchy, in the spirit of Ramones and The Queers… and I was floored seeing they had guest appearances from Joe Queer and Kitty Kowalski…both who are friends and musicians I respect. In 2018, they have cemented all these things… along with a great heart and integrity in the world of Pop Punk/Ramonescore underground”.
Still in the United States, but all the way to Nashville, Tennessee, we chatted with Patrick from Parasite Diet, who have decided to cover Dunkin Donna defined as “pure catchiness wrapped in bubblegum bliss, the way a good “girl song” should be”, the boys also tell us that “The Manges were our introduction to the world of European Pop Punk. The amount of new music this opened us up to will forever put us in The Manges‘ debt”.
We also talked to Cary from Hateful Julie who is from Colorado, he tell us that “we discovered the Manges through bands like Queers, Screeching Weasel and Ramones, of course.We have always admired bands like them that refuse any compromise. We chose Now or Never because it’s on their first full album and it’s a deeper cut. You always go with the older stuff out of respect for the band and how long they’ve been crankin’ out the tunes”.
Now, we head to California, and hear what The Rinds have to say, Matt tells us that “The Manges were one of the first pop punk bands that I got into. I first got to see The Manges in 2007 in San Francisco with The Methadones and The Queers. Great show. It’s awesome that they’re still putting out records after all these years. We chose In The Van because has sing-a-long verses, and a punchy chorus. The “Judy Is A Punk” type songs like this are always a little underrated, I feel”.
Finally for the last band, we head back to Europe, more precisely we go to Hønefoss in Norway to give the floor to Rocky of The Skullingtons who tells us “When the Ramones called it quits back in the nineties, The Manges were there to pick up the torch and keep the fire lit for everyone else to follow. And they’ve kept it going ever since. I don’t think the European pop punk scene would even exists had it not been for the amigos from Las Pezia. Together with Johnny we chose My Rifle because it is our favourite song, We tried it out with the rest of the band and it felt very natural to us, we recorded also a part of it in Norwegian”.
With this final post, we have concluded the presentations of the bonus bands but we still have some small surprises … stay tuned for more Rock n Roll!
Le battute conclusive di questo speciale ci portano ad intervistare l’ultimo lotto di band, ossia quelle che per il limite fisico rappresentato dal vinile sono presenti nel tributo solo come bonus tracks per il download digitale. Questo ovviamente non significa che sono meno importanti delle altre band ed è giusto dare un po’ di spazio anche a loro. Andiamo subito al sodo.
Gli Honey, da Rimini sono presenti con una cover acustica, eseguita dal cantante Luca, di Blame Game che ci dice “Da quando abbiamo incontrato i Manges qualcosa è cambiato per noi. Non eravamo molto “dentro la scena” ma improvvisamente ci siamo sentiti parte di una grande “nuova famiglia” sin dal primo giorno e ci sentiamo molto fortunati per aver avuto questa enorme opportunità“.
Facciamo un bel salto negli Stati Uniti, e sentiamo cosa ha da dire Jay dei Prozacs direttamente da Westfield, Massachusetts “Ho scoperto i Manges nel 2000 e fu subito amore dopo aver ascoltato il 7″ di Mandy, canzone che ho scelto di coverizzare di cui mi sento molto onorato. I Manges sono stati molto influenti nel mio songwriting con i Prozacs, mi sembravano onesti, divertenti e catchy, nello spirito di Ramones e The Queers… ero gasato dalle loro collaborazioni con Joe Queer e Kitty Kowalski entrambi miei amici e musicisti che rispetto. Nel 2018, hanno cementato tutte queste cose… insieme ad un grande cuore e un’integrità unica nel mondo pop punk/ramonescore”.
Restiamo ancora negli Stati Uniti, ma in direzione Nashwille per chiacchierare con i Parasite Diet, che hanno deciso di coverizzare Dunkin Donna definita come “l’esempio di come una girl-song dovrebbe essere”, i ragazzi ci dicono anche che “I Manges ci hanno introdotto al mondo del Pop Punk Europeo. La quantità di nuova musica che abbiamo ascoltato grazie a loro ci mette in condizione di essere in debito con loro per sempre“.
Gli Hateful Julie dal Colorado invece ci dicono che “abbiamo scoperto i Manges tramite band come Queers, Screeching Weasel e i Ramones, ovviamente. Abbiamo sempre ammirato band come loro che rifiutano ogni tipo di compromesso. Abbiamo scelto Now or Never perchè è nel loro primo album ed è proprio una piccola gemma nascosta. C’è sempre molto sentimento nel primo album di una band e ciò mi affascina molto!“.
Ci dirigiamo verso la California, e sentiamo cosa hanno da dirci i Rinds “I Manges sono stati tra le prime band pop punk che ho ascoltato. Li ho visti per la prima volta nel 2007 a San Francisco con i Methadones e i Queers. Grande show. E’ fantastico che ancora pubblicano dischi dopo tutti questi anni. Abbiamo scelto In The Van per le strofe da sing-a-long e per il ritornello super-incisivo, mi vengono in mente quel tipo di canzoni come “Judy is a Punk” che sono sempre un poco sottovalutate“.
Infine per l’ ultima band, torniamo in Europa, più precisamente andiamo a Hønefoss in Norvegia per cedere la parola a Rocky degli Skullingtons che ci dice “Quando i Ramones si sciolsero i Manges erano lì per prendere in mano la torcia e mantenere il fuoco vivo ed essere seguiti dagli altri, da allora non hanno smesso di farlo. Credo che senza gli amigos di Las Pezia la scena europea neanche sarebbe esistita. Insieme con Johnny abbiamo scelto My Rifle perchè è la nostra canzone preferita, l’abbiamo provata con il resto della band e ci è venuta bene, aggiungendo anche una parte in Norvegese“.
Con questo post finale, abbiamo concluso le presentazioni delle band, abbiamo ancora qualche piccola sorpresa… stay tuned for more Rock n Roll!
Che li si conosca o meno, i Bom Prò da Livorno sono quasi 20 anni che suonano e nonostante il tempo passato hanno mantenuto inalterato lo spirito che li ha sempre contraddistinti, ossia quel sound anni ’90 marchiato tricolore che tanto ci ha faceva battere il cuore, ormai anni fa.
In Autobus 7, tra momenti di alta goliardia/genuina “idiozia” (nel senso buono del termine sia chiaro, vedi Trombadaria, Birre, Quaglia Innamorata) e sprazzi di maturità (Autobus n°7) i vecchi punk-rockers livornesi, a mio avviso, azzeccano l’album condito con ottimi cori scuola Flower-Punk e con due cover, I Can’t be, già comparsa nella Compilation Tributo dei Ramones, e Forza Sugar dei Rockin’ Horse. Fare un album in italiano è ormai utopico ma i ragazzi hanno dimostrando che con il giusto spirito tutto è possibile.
Durango 95 – Fuckin’ 40
Ho ricordi vaghissimi dei Durango 95, ricordo un lontano passato come cover/tribute band dei Ramones ( il nome è comunque abbastanza eloquente) e poi niente più.
A distanza di tanti anni, ho nuovamente notizie da parte loro, da quello che ho capito Ivano si è circondato di ex-membri dei Cani Pazzi e ha sparato fuori questo disco.
E’ punk rock in italiano, ben suonato, ben prodotto e con dei bei cori ma che a volte cade davvero troppo nel banale (caratteristica comunque frequente del punk-rock in italiano ,eh).
Gli spunti interessanti ci sono vedi, Fottuti 40, Un incubo, Happy (con la presenza di Ally Bubblegum), a voler dimostrare che non è necessario parlare di canne e sbirri per fare del buon punk-rock in italiano.
Scelta coraggiosa coverizzare in italiano (Lo sceriffo, Death or Glory, E’ tutto ok) ben 3 pezzi di 3 mostri sacri che a dire il vero non mi convincono affatto. Sinceramente mi aspettavo molto di più da chi gli anni ’90 li ha vissuti in pieno, ma il mio parere vale davvero zero e sono certo che a molti altri quest’album sarà piaciuto e piacerà.
Cavaverman – 8-bit From Hell
Ho già avuto modo di parlare dei Cavaverman(ex-Viboras) lo scorso anno con la recensione di James Dead Again, ci lasciarono con un bel disco dal sapore Misfits/periodo Graves. E questo nuovo ep, continua sull’onda precedente a voler dimostrare che la passione per zombie, videogames 8-bit (leitmotiv dell’ EP) è eterno anche se i 20 anni li hai già passati da un pezzo. Suonato bene (ma son certo che son in grado di fare ancora meglio) spicca senza dubbio la voce del cantante, incredibilmente potente e da sfruttare in pieno nelle prossime uscite (a quanto pare stanno lavorando a un nuovo album). Noi li aspetteremo con molta curiosità. Merita l’ascolto.
Honey – Honey
Adesso è il turno di parlare di un nome nuovo. Oddio, non proprio nuovo visto che mi hanno scritto tipo mille mesi fa, mille volte e solo ora mi sono messo a recensire l’album. Bene, gli Honeysono dei giovanotti della Romagna – nuove leve per intenderci – ma che sanno il fatto loro. Si parla di punk rock/hardcore melodico anni ’90, colpisce la buona tecnica di base e un’ottima conoscenza dei “principi fondamentali” del periodo,
Pur risultando in alcuni casi un po’ acerbi e violando ben due delle mie regole musicali (mai superare i 2:30 minuti e mai chitarre in levare), mi sento di promuovere i ragazzi aspettando con curiosità nuovo materiale. Ah, la Morning Wood Records, label olandese, ha pubblicato il disco. Che ci abbiano visto lungo?
Dee Cracks/Zatopeks – Behind the spotlight
C’era una volta Dee Dee Ramone, bassista della band più figa di tutti tempi che prese una clamorosa sbandata per il rap, abbandonò tutto, cambiò nome d’arte e incise Standing In The Spotlight. Riscontri negativi del periodo a parte, sin dal mio primo ascolto ho sempre considerato l’album una piccola gemma: lo stile di Dee Dee è il migliore anche quando vuol far cagare.
A distanza di 25 anni, Dee Cracks e Zatopeks, in collaborazione con Striped Music e il Ramones Museum di Berlino, si sono uniti per omaggiare la loro amicizia e il compianto Dee Dee interpretando due pezzi a testa e dandoci un’idea di come avrebbero potuto suonare i pezzi in chiave-Ramones: i DeeCracks pescano Brooklyn Babe e Poor little rich girl, Zatopeks rispondono con Mash Potato Time e Baby Doll.
I pezzi (praticamente i miei preferiti) e gli interpreti – bene o male – li conosciamo tutti e sappiamo già cosa aspettarci: questo disco oltre ad essere un bel pezzo da collezione è il giusto e passionale omaggio verso un vero e proprio “Re“. Da avere assolutamente.
om Prò – Autobus N° 7
Maybe they are not so popular around Italy, but Bom Prò from Livorno are a band born almost 20 years ago and despite all this time they still have the same spirit that has always distinguished the 90s italian punk-rock wave, very popular many years ago.
Autobus N° 7, between moments of high goliardery/ genuine “idiocy” ( obviously, in the good sense of the term, see Trombadaria, Birre, Quaglia Innamorata) and lights of maturity (Autobus N° 7) the old punk-rockers from Livorno,in my opinion, made a fine record full of nice backing vocals typical of the Italian Flower-Punk Era and two great cover I Can’t be already appeared in Italian Ramones Tribute Compilation and Forza Sugar. Make an album in Italian is now an utopia but the guys shown us that with the right mood, everything is possible.
Durango 95 – Fuckin ’40
I have old memories about Durango 95, I remember them as a cover/tribute band of the Ramones (the name is quite eloquent) and then nothing more. After many many years, I got news from them: as I understood Ivano has a new backing band with former members of the Cani Pazzi and then pubblished this record.
It’s punk rock in Italian, well played, well produced and with nice backing vocals but seems too banal (frequently happens for punk-rock in Italian, uh). There are good ideas too, like Fottuti 40, Un’incubo, Happy (with Ally Bubblegum as guest), to prove that it isn’t necessary to speak about weed and bad cops to make a good punk-rock record in Italian. Courageous choice to cover in Italian well 3 songs of 3 sacred cows (Lo Sceriffo, Death or Glory, E’ tutto ok) that honestly don’t convince me at all.
I expected much more from bands that enjoyed and lived the ’90s, but my opinion is worth really zero and I’m sure many others will like and enjoy this record.
Cavaverman – 8 – Bit From Hell
I have already wrote about the Cavaverman(ex-Viboras) last year with the review of James Dead Again... they left us with a good record influenced by the Misfits/Graves period. And this new ep, catch the same wave showing that the passion for zombies, 8-bit video games (leitmotiv for the EP) is eternal even if you are quite old. Well played (but I am sure that they can do even better) stands undoubtedly for singer’s voice, incredibly powerful and I suggest to take advantage of it for future releases (apparently they are working on a new album). We will wait with great curiosity. Worth listening.
Honey – Honey
Now is time to talk about a new band. Well, not really new since they wrote me like one thousand months ago and about thousand times, only now I took the time to review the album. Well, Honey are young boys from Romagna – rookies – but they know their stuff. Excellent bases, punk rock/melodic hardcore ’90s with good melodies and enough talented.
Despite being in some cases a little immature and violating two of my basic musical rules (never exceed 2:30 minutes and never play upbeat guitars), I would promote the boys waiting with curiosity new material. Oh, the Morning Wood Records, a dutch label, has released their record. Maybe they have seen a bright future?
Dee Cracks / Zatopeks – Behind the spotlight
Once upon time Dee Dee Ramone was the bassist of the coolest band of all times, then he took a crush for rap music dropped the band, changed his stage name and did Standing In The Spotlight. Negative opinions of the period at hand, I have always considered the album a little gem either because Dee Dee is untouchable, either because despite the parts too much rap, many songs are real gems.
After 25 years, Dee Cracks and Zatopeks in partnership with Striped Music and the Ramones Museum in Berlin, worked together to pay homage to their friendship and the beloved Dee Dee interpreting two songs each: DeeCracks with Brooklyn Babe and Poor little rich girl, Zatopeks with Mash Potato Time and Baby Doll. Everyone knows – more or less – the songs ( they picked up my fav ones) and both bands so you know what to expect from this 7″. As well as being a nice collector’s item is the right and passionate tribute to a hero, a true “King“. A must have 7”.
Subscribe to ibuyrecords.it ’s newsletter, which will then be emailed to you.
Once you are subscribed to our newsletter, you will get the latest updates and features on the website.
The subscription is free. Please, fill out the form below.
We value and respect your privacy. Please read our Privacy Statement, which states our firm commitment to your privacy.
Your email address will not be sold or used for purposes other than subscription for the newsletter.
Head over to the store and apply the discount code BOOMSTICK20. You'll receive a 20% discount on all products with a minimum purchase of 30€. This code is valid until 08/27. All orders will be processed in September.
Enjoy the sunshine, relish the beach! Dismiss